— oh my marketing!

Archive
business sostenibile

Non io, ma Roberto.

Del resto – nel corso di Buon Marketing, di cui ho già parlato – lui svolge gli argomenti:

  1. Introduzione (dalla multicanalità al ROI alla coda lunga)
  2. Ottimizzazione del sito Internet (accessibilità, user experience, catalogo e dettaglio prodotti, carrelli abbandonati)
  3. Email Marketing (struttura campagna, privacy, strategia, conversioni)
  4. Web Analytics (cosa e come misurare, insidie, Google W.A., filtri, report, intelligence)
  5. SEO (parole chiave, contenuti, codice, link, penalizzazioni)
  6. Google AdWords (costi, risultati, punteggi di qualità, corrispondenze)

Io farò solo i social media, il 9 pomeriggio.

Comunque sia, venite, si può partecipare anche una sola delle due giornate, e i costi dono davvero bassi. C’è perfino una convenzione per dormire a Milano a un prezzo supersmart.

Se non avete voglia di andare alla pagina del buon marketing, potete scaricare qui il modulo di iscrizione, oppure la scheda di presentazione del corso, qui.

Adesso vi lascio al video, dove l’ottimo Ghislandi spiega tutto in 4’29” netti 🙂

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=qifHcehkbAA]

Read More

Ho provato, con Roberto Ghislandi, a fare una cosa un po’ nuova nel mondo della formazione di marketing.

Si chiama “Il Buon Marketing” ed è un corso proposto con alcune peculiarità, tra cui la condivisione online via Twitter (#buonmarketing) per coloro che non vogliono/possono trascorrere due giorni a Milano.

In realtà, il corso (molto completo, che spiega tutti gli argomenti essenziali della presenza online) lo tiene quasi tutto Roberto, io mi limito alla parte sui social media.

Mi è piaciuto studiare l’operazione nel suo complesso, cercando di fare del “buon marketing” fin dall’ideazione del corso, che viene proposto – tra l’altro – a condizioni favorevoli ad alcuni gruppi di persone (team aziendali, singoli studenti, persone senza lavoro, blogger/webmaster, coworker).

E per divertirci di più, ci siamo inventati anche lo Sconto Social, che sarebbe un altro modo di dire “più siamo e meno si paga” 😉

Penso che il corso possa essere una risposta valida all’esigenza – che sento da più parti – di imparare a muoversi bene sul web in modo completo, secondo un piano equilibrato, che sappia gestire i social network e leggere le analytics, facendo anche dell’email marketing sensato e magari delle giuste azioni su Google Adwords.

Insomma, del buon marketing.

Le slides qui sotto raccontano il progetto, su Facebook c’è una pagina evento, mentre su buonmarketing.it c’è la presentazione completa, con modulo di iscrizione.

[slideshare id=7174203&doc=buonmarketing-110307015821-phpapp01]

Read More

[slideshare id=7159331&doc=udine5marzo2011-110305082457-phpapp01]

Read More

Confartigianato Udine mi ha invitato a parlare, sabato mattina, nell’ambito della Salone per l’orientamento allo studio e alle professioni “YOUng”.

Ora, a parte il fatto che scrittura e artigianato sono per me concetti molto vicini, quello che mi ha incuriosito (e impegnato) nel preparare la relazione è stata quel senso di impotenza rispetto alla platea.

Si tratterà infatti di giovani, prevalentemente in età di scuola superiore, ai quali dovrei parlare di social media per l’azienda artigianale.

Spero che le mie slides non li lasci indifferenti e critici, come sono spesso – giustamente – i nostri teen-ager davanti a consulenti, sedicenti esperti e grilli parlanti vari.

Insomma, se sono onesto devo ammettere che tra un amministratore delegato e un sedicenne, quello che temo (e forse rispetto) di più è il secondo. A sabato.

Read More

Ho avuto il piacere di partecipare – insieme a Edoardo Fleishner, Jolanda Restano (fattoremamma.it), Cristina Mello e Simona Benedetti (casa.it) – alla trasmissione Formato Famiglia di Tv2000, sul tema Internet senza fine?

Una volta appurato che gli indirizzi internet non finiranno (!), mi hanno chiesto “come si valorizza la presenza su internet”.

Ho risposto che le cose da fare sono tre: esserci, ascoltare, parlare.

Mi sono anche ricordato un’altra cosa che mi pare importante, e cioè che senza una buona idea non si va da nessuna parte.

Beh, mi sono divertito, con la trasferta romana, le chiacchiere con gli altri (competentissimi) ospiti e i conduttori, l’atmosfera dello studio Tv.

E poi quel sottopancia con “Copywriter e scrittore”, mentre presentavano “Un etto di marketing“… quasi quasi mi prendo sul serio!
.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=O1keeqvJoXM]

Read More

Lunedì 24 gennaio alle 12.00, Formato Famiglia – la trasmissione di Tv2000 che trasmette sul canale 801 di Sky e sul canale 28 del digitale terrestre – mi ha invitato a parlare, insieme ad altri ospiti, di “internet per le famiglie” dal punto di vista “business”, cioè cosa può fare un privato, una famiglia, per iniziare a proporre un’attività commerciale sul web.

Non sono pratico di studi televisivi ed ho esitato un po’ ad accettare, poi mi hanno ricordato che su questi argomenti ho scritto un libro, e con il web ho creato una rete di spazi condivisi in tutta Italia… sveglia Max!
.

Read More

Uno dei blog aziendali che mi danno più soddisfazione (come autore e anche come goloso) è quello che seguo per Vicenzi, intitolato “MatildeTiramiSu” dal nome della fondatrice del gruppo veronese, nonché dalla specialità del noto dolce al cucchiaio, spesso cucinato con savoiardi Vicenzi.

Trovo davvero piacevole e divertente ricevere ricette dalle cucine d’Italia, con tanto di foto dalle quali sembra salga l’odore delle case italiane, quello vero, quello di quando eri bambino e facevi i compiti mentre dalla cucina arrivavano improvvise folate di paradiso.

In circa sei mesi abbiamo raccolto spontaneamente (cioè senz’altra forma di pubblicità che non fosse il blog stesso, la pagina Facebook e gli update di Twitter) 44 ricette di torte, da circa altrettante cuoche e cuochi, a cui “Matilde” ha dedicato 44 pagine personali all’interno del blog.

Inoltre, a chi decide di condividere la propria ricetta preferita, Vicenzi regala un bel ricettario di dolci, inviato direttamente a casa.

Trovo sia gratificante essere coinvolti in progetti in cui ti riconosci, per questo sono fiero di comparire con il mio nome e cognome sia nel “chi siamo” del blog sia nel profilo Twitter del progetto.

Mi piace sottolinearlo perché non sempre le aziende rendono noto chi sono le persone che ne gestiscono la conversazione online, e mi pare che in questo caso la mia agenzia abbia trovato un committente illuminato 🙂

E adesso guardate queste foto, tratte dal Flickr di Matilde, e ditemi se non è un piacere…

.

[slideshow]

Read More

Web Marketing Garden, insieme a Laura Coppola e al sottoscritto ha prodotto un nuovo diabolico ebook gratuito della serie Horror. Stavolta l’orrore da evitare è la burocrazia che ti impedisce di farti finanziare i corsi di formazione.
.

Read More

Pochi giorni fa il progetto di coworking a cui lavoro dal 2008 ha fatto una presentazione al primo congresso europeo sul tema, Coworking Europe 2010, svoltosi a Bruxelles il 18-19 novembre scorso.

Il titolo del nostro intervento è stato “The future of coworking” e ha presentato 7 ipotesi di sviluppo del fenomeno del coworking.

Una di queste ipotesi descrive il coworking come una possibile piattaforma per iniziative di marketing e digital pr (vedi slide 6 e 7 della presentazione qui sotto), e porta ad esempio la distribuzione del mio libro in tutti gli spazi Cowo, iniziativa che ha portato anche ad una serata di presentazione, al Cowo Udine/Ufficity.

Ora, l’ipotesi di lavoro è nella mia testa, il libro l’ho scritto io: non è stato difficile creare questa occasione di “coworking come piattaforma di marketing”.

Ciò che mi ha piacevolmente colto di sorpresa, invece, è stata la mail dell’altro ieri in cui mi si chiede se la rete Cowo è interessata a fare dei product test sui telefoni di una multinazionale importante.

Mentre rispondevo affermativamente, dentro di me pensavo…

Che il futuro del coworking sia già arrivato?

Nell’attesa di scoprire come andrà a finire, rivediamoci le slide presentate a Bruxelles… (se invece volete il video, lo trovate qui).
.

[slideshare id=5834102&doc=coworkingfuture-101119062817-phpapp02]

Read More

“Il diritto a una vita relazionale piena e attiva”.

Se non sbaglio era questo il “grido di guerra” del vicesindaco di Venezia Michele Vianello, nei mesi in cui si batteva per dare alla città di Venezia il wifi gratuito.

La visione alla base di questo progetto, divenuto realtà nell’estate del 2009, è l’oggetto di questo libro.

Lo voglio leggere perché, come non mi stanco di ripetere, tifo per l’Italia e per le eccellenze che è in grado di esprimere. Troppo spesso cerchiamo esempi da seguire oltreoceano, e ci dimentichiamo dei maestri che vivono e lavorano nei nostri confini.

Read More