— oh my marketing!

Archive
Coworking

In 13 domandine, eccolo spiegato, dalla viva voce di chi lo fa tutti i giorni.

In questo breve video parlano sia le persone che hanno preso una scrivania in affitto, sia quelle che offrono degli spazi all’interno dei propri uffici.

E’ anche un modo di “conoscere” chi partecipa al nostro progetto di coworking network (nel video ci sono tutti).

[UPDATE – Mi correggo, nel video manca qualcuno del Cowo di Roma, appena aperto].


[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=BnzY4SJttqU]

Read More

(Cercando di spiegare a me stesso perché andrò a un evento dove sviluppatori di software parleranno di sviluppo software con altri sviluppatori di software, mi sono dato questa risposta).

(Beh c’è anche un po’ di comunicazione/marketing, in realtà, ma arriva al terzo minuto del video).

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=TCY3Zcljh1I]

Read More

Ieri sera sul tardi Radio Rai 3 – Radioeuropa ha mandato in onda questa brevissima intervista telefonica al sottoscritto, rilasciata in modo un po’ affannoso mentre cammino velocemente cercando di non tardare a un appuntamento.

Mi sono anche dimenticato di dire l’indirizzo del sito di coworking project o quello della community, mannaggia…

Trascrivo il testo:

Un architetto, uno scrittore, un ingegnere spaziale che lavorano nello stesso ufficio.
Si chiama coworking, ed è la nuova frontiera del lavoro autonomo. Una sorta di ufficio condiviso dove si affittano postazioni per periodi più o meno lunghi. Nato negli Stati Uniti, il fenomeno è ora sbarcato in Europa dove conta già una settantina di esperienze. Una di queste è Cowo, aperta a Milano da Massimo Carraro. Lo abbiamo raggiunto.

Il coworking è la pratica di condividere uno spazio professionale tra persone di professioni diverse, valorizzando talenti individuali e creando un contesto dove ognuno può trarre dei vantaggi dalla presenza dell’altro.

Che tipo di lavoratore si rivolge al coworking?

Tradizionalmente è il freelance, però abbiamo visto anche altre figure, come l’imprenditore che veniva da noi per lavorare in pace, o un autore letterario di romanzi, un ingegnere aerospaziale, professionisti della comunicazione, project manager… quindi tutti coloro che hanno bisogno di una situazione di lavoro per un periodo, magari breve, in modo flessibile.

Quali sono i costi?

Duecento euro al mese per una postazione.

Tra i vantaggi che dà il coworking, c’è sicuramente quello di non essere da soli…

Ci sono però anche altri vantaggi: intanto essere a contatto con altre professionalità che possono anche essere di aiuto e preparare un po’ il terreno per future collaborazioni di lavoro, inoltre c’è un aspetto economico importante, e poi c’è un aspetto di network oltre che fisico anche virtuale, perché i legami che si creano tra coworker rimangono anche oltre il periodo della presenza fisica nel coworking.

Anche in Europa abbiamo degli esempi di coworking…

Personalmente ho visto una realtà bellissima a Parigi, ce n’è un’altra in Olanda, all’Aia, e un paio anche in Svizzera [qui me ne sono dimenticato una ventina…].

A Parigi cosa l’ha colpita?

La presenza [qui è stata tagliata la frase “di aziende ed enti pubblici”] a livello istituzionale. Questo ha permesso di creare una situazione dove in un anno credo abbiano avuto qualcosa come ottanta eventi, tra cui il “passaggio” del sindaco di San Francisco o del fondatore di Facebook.

Read More

E’ bellissimo vero? Venite a conoscerlo!

di

Read More

Qualcuno anche domenica scorsa. Dovrò preoccuparmi?

Read More

Anche oggi, per l’ennesima volta, chi mi ha fatto parlare per una buona mezz’ora dei progetti che abbiamo in pista con le scimmie, i cowi, il libro, i corsi, l’ascolto ecc ecc, se n’è uscito con la frase:

Ma allora, la crisi, voi non la sentite…

Strana frase, me la sento dire e mi coglie sempre un po’ impreparato. Certo che la sentiamo, figuriamoci. Evito solo di metterla in copertina al mio racconto.

Ci ho pensato e ho deciso di prenderla come un complimento.

Forse, tra le righe, chi mi dice questa cosa in realtà mi sta dicendo:

Ma allora, voi continuate a credere nel valore delle buone idee e del lavoro sodo…

Sì, credo che sia così.

E grazie del complimento.

Read More

Circa un anno fa (era il primo aprile) Monkey Business iniziava l’esperimento coworking.

Sei postazioni Ikea-designed si aprivano timidamente al mercato degli uffici condivisi secondo logica network-oriented.

Un anno dopo le postazioni sono diventate 15, ma – qui sta il bello – non sono cresciuti i metri quadri della nostra agenzia, è cresciuta un’idea, che ha saputo contagiare altri nel progetto, e tutto per mezzo del solo passaparola online.

L’idea del coworking a Milano, oggi, è fatta di tre diversi posti dedicati al lavoro nomade: il nostro di Via Ventura, quello di Via Amadeo e, da oggi, Via Settembrini (Stazione Centrale).

(Si sa che quando si tratta di evolversi, le scimmie sanno il fatto loro…).

[UPDATE 25 marzo 2009 – I cowi sono diventati 4, le postazioni di coworking disponibili a Milano 20, il piccolo miracolo delle scimmie che moltiplicano le scrivanie continua!].

Read More

Modestia a parte, secondo me è Coworking Project :-).

(Sostenibile, redditizia, smart, condivisa, utile, social, economica, in rete, 2.0, piace ai giornalisti, fa chic e non impegna, cosa volete di più?)

Read More

Finalmente, dopo tanto pensare, Cowo Milano è in grado di supportare chiunque voglia guadagnare qualcosa sfruttando quella scrivania vuota nell’altra stanza.

L’idea è “svegliare le scrivanie che dormono”, e metterle a frutto in un modo utile, non solo sul fronte economico ma anche su quello delle conoscenze personali e delle sinergie professionali (a proposito, sono 117 i membri del gruppo Cowo Milano su LinkedIn, e adesso c’è anche il gruppo Facebook dedicato a Coworking Project).

Dal punto di vista dei nomadic workers, più coworking ci sono e meglio è. Ma è meglio per tutti, direi, in quanto siamo tutti “nomadi”, quando abbbiamo una riunione fuori città o dobbiamo affrontare qualche trasferta… non ditemi che non vi è mai capitato di cercare di lavorare in una sala d’aspetto di qualche stazione, o in un bar…

Il progetto offre un pacchetto “smart” per mettersi in pista nel modo giusto, cioè in rete (qui domande e risposte, qui la nostra convenzione Hotel per tutti i Cowo convenzionati, e qui il primo affiliato, un posto davvero bello).

Chi ha voglia di buttarsi in qualcosa di bello?

[foto: evento Girls Geek Dinner del 20/2/09 al Cowo di Milano]
cowoggd

Read More

Mentre aspetto le Geek Girls qui al Cowo per la Girl Gee Dinner n. 7 (che credo sia un altro modo di inventarsi il futuro, non fosse altro che per non ritrovarsi sempre tra uomini, giusto Sarah?), penso alla fortuna di avere delle idee, su cui investire per il futuro.

Ho sempre la testa, l’agenda, il telefono, la mail e i feed così pieni che non mi resta mai un secondo per pensare alla crisi… e ne sono felice.

(Ma se hai così tanto da fare, cosa perdi tempo a scrivere… sento già una voce dentro  che me lo dice… ma siccome scrivere mi ha sempre dato i suoi frutti… riprendo a scrivere).

Un modo di inventarsi il futuro, ad esempio, è quello dei ragazzi di Gruppopigreco, ex-studenti dell’Accademia di Comunicazione che hanno deciso di fondare un’agenzia dentro la scuola, convincendo Michelangelo Tagliaferri a supportarli, e riuscendo a elaborare l’umiliazione del precariato (cui erano fatalmente indirizzati) in leva strategica per far breccia sul mercato, offrendosi alle aziende con un rapporto costo/talento competitivissimo (scusate i gerundi, sono stanco e scrivo così).

Ci riusciranno? Chi lo sa, ma dovessero fallire, sarebbe un modo trionfante di fallire.

Ho incontrato Marco Fornaro, che mi ha raccontato il progetto, che ho trovato affascinante per l’approccio e mirabile per capacità adattativa, di cui io sono fiero sostenitore (in compagnia dell’a.d. della Fiat).

Questo post è il mio modo di far loro i complimenti. (A volte non basta essere fan su Facebook).

Poi c’è il coworking, che accompagna le mie giornate lavorative da quasi un anno.

Anche qui, qualcuno (io e la mia agenzia) si inventa il futuro. Insieme ad alcune altre persone di talento, ognuno impegnato nel suo percorso, ognuno capace di costruire la propria attività al di là degli schemi banali e banalizzanti cui siamo abituati.

Non è semplice, niente lo è, ma è entusiasmante.

E l’entusiasmo è sempre fecondo, fa nascere altre cose.

E infatti, eccoci qui a parlare di Coworking Project, l’idea di far nascere altri coworking e metterli in rete, e creare qualcosa insieme.

Noi del Cowo di Milano – Via Ventura ci mettiamo il marchio, un po’ di esperienza, le consulenze necessarie a far bene le cose (cioè a norma di legge), un sito, un po’ di gadget. E anche un’ottima convenzione alberghiera che abbiamo appena stipulato.

A chi si unisce a noi, chiediamo 100 euro di rimborso spese, il rispetto dello stile collaborativo del coworking, l’impegno a non praticare prezzi troppo alti.

Riusciranno i nostri eroi?

Sono arrivate le Geek Girls, devo andare.

Read More