— oh my marketing!

Archive
Coworking

Dall’amico del Cowo e nomad worker Gianluca Arnesano di FrozenFrogs, ricevo e pubblico volentieri questo lavoro sull’Engagment Rate (E.R.) di Facebook per le marche.
[slideshare id=2419022&doc=smer-091104043531-phpapp02]

Read More

L’agenda è tiranna, e a malapena si riesce a fare un post di corsa, figuriamoci andare tre giorni ad assistere a una sfilza di presentazioni una più interessante dell’altra, dentro un posto fantastico come Hub Milano!

Read More

Qui i dettagli. Sarebbe bello vedere arrivare un lettore di ohmymarketing!

Read More

Il mio amico di quinta elementare Beppe, che mi ha cercato per tutti questi anni, mi ha detto che trovava sempre l’altro, il mio omonimo famoso, l’industriale di rilievo, presente in politica e nei giri che contano.

Io invece:

Monkey Business
L’agenzia di comunicazione con Laura Coppola, dal 2000.

Aziende con le Orecchie
Il blog sulle aziende italiane che praticano il marketing dell’ascolto (90 casi, dal 2007 ad oggi).

Web Marketing Garden
La formazione per aziende e manager, con Roberto Ghislandi, dall’anno scorso. (Gli ebook gratuiti Web marketing horror e Email marketing horror sono progetti WMG).

Cowo – Coworking Project
Il network degli spazi di coworking, tra cui il nostro, dal 2008.

Nomad Work
La community dedicata ai nomad workers (cowo ma non solo). Da quest’anno.

Mind the Bridge foundation
Il progetto nonprofit che mette in contatto talento imprenditoriale italiano con le risorse della Silicon Valley (da pochi mesi sono il referente per la comunicazione in Italia).

Un etto di marketing (è un etto e mezzo, lascio?)
Il libro che ho appena finito di scrivere, in libreria da gennaio 2010.

Cosa manca?
Ah già, la faccia, quella bisogna mettercela sempre.
Ci mancherebbe.

max1apr

Read More

Quasi sempre, parlando di start-up piene di idee e vuote di soldi (e quindi in cerca di capitali), viene fuori che le difficoltà principali di questi giovani e geniali imprenditori sono:

  1. Aprire excel e fare un business plan come si deve
  2. Raccontare bene la propria idea in non più di 5 minuti
  3. Approcciare la community degli investitori

Se il punto 3 è oggettivamente difficile da imparare (e Mind the Bridge, a cui offro volentieri le mie ore libere – libere, bella questa! – ha esattamente tale missione), i punti 1 e 2 saranno affrontati in modo professionale e di alto profilo in un seminario che si terrà a Milano in due date: il 20 e il 21 ottobre.

Le sessioni prevedono la mattinata di corso e un colloquio one-to-one con tutti i partecipanti nel pomeriggio, e saranno tenute da una professionista di questi skills attiva in Silicon Valley (patria del Venture Capital), Elisabetta Ghisini.

Il costo (500 euro) può forse sembrare impegnativo, ma secondo me è un eccellente investimento.

Location: Cowo@monkeybusiness, Via Ventura 3, Milano.

Iscrizioni online qui.

Read More

Quando dicevo che la rete di coworking Cowo piano piano inizierà a diffondere la conoscenza del coworking in modo organico in rete…

Grazie Alessandra di Cowo Ravenna e grazie a Ignite Italia che ha ripubblicato il video sul proprio blog.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=BA8pjbvIA6g&feature=player_embedded#t=36]

Read More
Coworking La Pillola 400 in Via Algardi 2/A Bologna - Ingresso

Coworking La Pillola 400 in Via Algardi 2/A Bologna - Ingresso

Dopo tanto tempo che desideravo vederlo, finalmente ieri si è creata l’occasione per una visita in Via Algardi 2/A, alla Pillola.

Che sia un posto speciale lo capisci prima di entrare (vedi gli scimmioni tecno della foto sopra).

E una volta dentro, l’ambiente è davvero piacevole e stimolante, e l’atmosfera di tranquilla operosità che vi si respira è qualcosa che fa piacere.

Quando poi ti raccontano le molteplici linee di attività, che spaziano dagli eventi alle mostre, passando per gli aperitivi e le feste in terrazzo, capisci che la marcia in più della Pillola non è il bar interno, gli arredi sapienti o le opere di tecno-art (che comunque fanno piacere), ma le teste che la gestiscono.

In un pomeriggio torrido in un’Italia asfittica, alla Pillola non solo ho respirato ma sono stato perfino ispirato.

Grazie ragazzi!

Read More

Ogni tanto vado a presentare l’agenzia.

Anche se sono un uomo di advertising e l’agenzia vende creatività per quello, faccio sempre in modo di includere, dopo la presentazione delle campagne, una piccola panoramica su quanto faccio in rete (i blog, il mio social network, il progetto cowo che vive di solo marketing nonconvenzionale ecc.).

Questa parte della presentazione a volte sfocia in un’interesse particolare, che viene sintetizzato nella frase di saluto:

…e comunque, se le viene un’idea per noi, ci faccia sapere.

Questo fatto è molto interessante, e merita una piccola riflessione.

Dapprima mi irritavo un po’. Ma come, se le viene un’idea, l’idea mi viene se tu mi chiedi di farmela venire!

E poi: come se non mi svegliassi già tutte le mattine alle sei per farmi venire idee per quelli che mi pagano per farlo!

Però però.

Alla fine, mi sono persuaso che “se le viene un’idea ci faccia sapere” sia in fondo un complimento.

Significa “lei ci piace, ma non sappiamo cosa chiederle” che – tutto sommato – non è altro che una richiesta d’aiuto.

Insomma, un’apertura da parte di chi ancora non sa tanto aprirsi.

Forse sta a noi inventarci – oltre alle idee di campagna – delle idee di relazione con i clienti.

Read More

E’ stato un momento di grande soddisfazione. Se mi parla anche, è davvero un bel successo.

(Scusate se sono misterioso, è scaramanzia. In realtà non vedo l’ora di raccontarvi tutto…).

Read More

cowo2

Internet, la posta elettronica, skype, i cellulari smart. Senza tutto questo oggi non avrei potuto lavorare in modo efficiente in un ufficio che non è il mio.

E’ stata una bella esperienza, occuparmi delle mie cose da un “altro” posto, sempre in contatto con i miei collaboratori via mail e telefono, ma al tempo stesso a contatto diretto con persone di cultura professionale completamente diversa, con cui ho scambiato chiacchiere, biglietti da visita e apertura mentale.

Flessibilità è senz’altro una parole d’ordine del lavoro dei nostri tempi, e non vuole sempre dire cose brutte…

Grazie a Mikamai e alla loro apertura verso il coworking per avermi permesso di provare queste cose.

(Nella foto: una postazione al Cowo di Roma/Prati).

Read More