— oh my marketing!

Archive
Coworking

immagine-1

Davide Tagliapietra (secondo da destra) è un ingegnere aerospaziale di 36 anni che si occupa di progettazione nautica per la sua azienda, la Schickler Tagliapietra Yacht Engineering.

E’ il team leader di Green Cruiser 50 – una barca straordinariamente innovativa, a propulsione ibrida a pannelli solari con struttura in fibra di bamboo e rifinita con vernici fotovoltaiche, progettata con i suoi partner (30 e 28 anni) soprattutto attraverso Internet – che gli ha valso la vittoria al premio internazionale Next Sly Contest.

E sapete dovè l’ufficio di Davide?

Esatto, al Cowo di Via Ventura, a Milano. (Qui la sua video-intervista).

Una storia come questa dimostra così tante cose dell’Italia (il talento, l’energia, l’inventiva, la competitività, la giovinezza, la capacità di vincere, la bravura, la flessibilità, la modernità, l’intelligenza, la potenza, la grinta, la passione, l’amore per il proprio lavoro) che dovrebbero passarla al telegiornale tutte le sere.

Riporto volentieri la motivazione della giuria, capirete che il mio entusiasmo è più che giustificato.

L’approccio assolutamente innovativo, innanzitutto.

La barca ha appassionato tutti, non solo perché rispondeva in maniera puntuale ai requisiti del bando (lunga autonomia, equipaggio ridotto, basso impatto ambientale, vivibilità in coperta e negli interni), ma soprattutto per l’originalità e l’alto contenuto di innovazione ricercato in ogni soluzione proposta, in particolar modo nelle appendici, e nella originalissima chiglia basculante.

Un’idea nuova che ha sicuramente molti limiti in termini di fattibilità industriale, ma che rivoluziona il punto di vista suscitando grande interesse per un approfondimento.

Il sentimento generale è stato quello di trovarsi di fronte a un progetto un passo avanti agli altri: anche eliminando gli aspetti più originali della timoneria e del bulbo, si tratta comunque un ottimo yacht, con una coperta intelligente, interni comodi e una grande personalità estetica.

Lo scafo seppure meno spettacolare di altri ha una linea pulita, moderna, ma allo stesso tempo abbastanza classica da non essere soggetta ai dettami del tempo e della moda.

L’impressione generale è stata dunque quella di un progetto realizzato con massima diligenza e attenzione alla ricerca.

Soluzioni semplici e soluzioni ancora da esplorare.

Probabilmente alcune di loro non saranno praticabili in termini di fattibilità, ma questo è lo scopo di Next Sly Contest: una visione nuova e fresca, proveniente da una prospettiva differente.

Read More

cowo1

In questi giorni due persone ci hanno fatto una richiesta che, al Cowo, non avevamo mai ricevuto: quella di utliizzare una postazione in modo saltuario, non continuativo.

Laura e io ci abbiamo pensato un po’ e abbiamo deciso di inserire nelle opzioni offerte anche un “pacchetto 5 giorni”, che offre appunto 5 giornate di coworking non consecutive, da utilizzare entro un anno.

Naturalmente, la disponibilità è da confermare volta per volta (ma se proprio tutte le postazioni fossero tutte occupate nel giorno che serve, c’è sempre il tavolone della zona riunioni) e la postazione disponibile può non essere sempre la stessa (ma tanto il Cowo è bello tutto…).

Read More

Parlando di coworking (le postazioni di lavoro in affitto presso MonkeyBusiness col wifi e il caffè incluso) c’è una bella iniziativa internazionale:

Se sei membro di un coworking e sei in viaggio, puoi usufruire di una postazione (a costo zero fino a tre giorni) presso uno degli altri coworking che aderiscono.

Noi di Cowo Milano aderiamo, e anche Blankspaces di Los Angeles, di cui vi presento uno spot molto simpatico.

[youtube=http://it.youtube.com/watch?v=NMEqTkvTQno]

Read More

Come si può dire quando una persona che vedi al lavoro tutti i giorni impegnarsi dal mattino fino a sera tardi, impegnato a lanciare il suo business via Skype in tutto il mondo dalla scrivania accanto alla tua, come si può dire quella cosa che provi quando ti dice che ha vinto un concorso internazionale, con una tecnologia del tutto nuova, che nel weekend sarà in Germania con il socio americano (che lavora in Olanda) a ritirare il premio, e la settimana prossima vorrebbe lavorare insieme a un progetto di marketing dell’ascolto?

Secondo me, una cosa così si dice così: coworking.

🙂

Read More

Il primo LinkedIn group che ho aperto è per il coworking, si chiama Friends of Cowo (e siamo in 101), poi è venuto quello degli ex-borsisti all’estero di Intercultura (e l’altra settimana abbiamo fatto un bell’happy hour in Corso Magenta), infine c’è quello dedicato all’imparare facendo (Learn by Doing) che è nato per tutti quelli con il pallino di imparare di cntinuo qualcosa (un’idea nata con Web Marketing Garden). Mi piace un casino avere tutta questa gente intorno, mi è di stimolo e mi aiuta a portare avanti le mie pazzie.

Read More

Parlando di coworking, ecco com’è lavorare al cowo, con noi scimmie.

[youtube=http://it.youtube.com/watch?v=EBtWVfkGsv0]

Read More

Un titolo più incasinato non potevo scriverlo!

E’ che sono troppo contento di annunciare che al prossimo Read and Drink (l’aperitivo stile milano da bere leggere della libreria Books-Import di via Maiocchi 11), tra le tartine e le patatine ci saremo anche noi del Cowo – coworking Milano per chiacchierare dell’iniziativa con chiunque sia interessato (il coworking è quella cosa per cui tu, se non vuoi impegolarti nell’affitto di un intero ufficio vieni da noi e tiaffitti una scrivania per il tempo che ti serve. E intanto che stai lì conosci dell’altra gente).

E se arrivano le spillette da iPins, ci saranno anche quelle.

Disclaimer: Books-Import è cliente Monkey Business.

11

Read More

Vorrei ringraziare chi ha cercato

scrivanie, scrittura elegante, cos’è un social network, lavori creativi, cos’è copywriting, la comunicazione e la pragmatica, brand urbanoutfitters, l’ufficio acquisti, corsi art director

ed è arrivato qui.

Spero di non avervi deluso, in particolare riguardo al n. 2 della lista. (Non è bello sapere che esiste qualcuno che cerca su Google “scrittura elegante”?)

Read More

Questo che vedete è Marco Castroni di Losanna.

E’ venuto a trovarmi in agenzia per vedere come facciamo coworking noi al Cowo.

Una delle cose più piacevoli che fa succedere il coworking è quella di incontrare gente.

Ok i coworkers, quello me lo aspettavo, ma di vedermi arrivare gente dalla Svizzera o da New York

Comunque, se qualcuno ha bisogno di un desk o di una sala riunioni a Losanna, Coworking Lemans è in procinto di aprire. In una città meravigliosa. E salutatemi Marco.

Read More

Ho sempre ammirato e invidiato chi ha molti tavoli di lavoro, e ho anche avuto un esempio molto vicino per diversi anni.

Il bello di questo approccio è che, di solito, uno rafforza l’altro. (Il brutto è che si lavora il triplo, ma se hai passione non ti pesa, come dice Stephen King).

Autore satirico, pubblicitario e giornalista, per stare nell’esempio che dicevo, sono tre attività che si nutrono sicuramente l’una dell’altra, in un bel gioco di stimoli e collegamenti neuronali.

E noi che non siamo Pirella?

Monkey e Cowo sono le due scrivanie a cui mi siedo io tutti i giorni… per ora.

Stay tuned!

Read More